Previsti aumenti retributivi, incremento del contributo al fondo sanitario integrativo e miglioramenti normativiIl 7 marzo scorso l'Unic-Concerie italiane, aderente a Confindustria, insieme alle OO.SS. Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Concerie Industria. Il passo successivo è quello di sottoporre la suddetta ipotesi all'approvazione dei lavoratori. Il contratto, che riguarda 23.000 lavoratori che prestano attività in quasi … [Leggi di più...] infoCCNL Concerie Industria: sottoscritta l’ipotesi di accordo
L’Agenzia delle entrate fa il punto sulle novità 2024 in materia di reddito di lavoro dipendente
Arrivano le indicazioni dell’Agenzia delle entrate sulle novità in materia di redditi di lavoro dipendente introdotte dalla Legge di bilancio 2024 e dal Decreto Anticipi (Agenzia delle entrate, circolare 7 marzo 2024, n. 5/E).Con la nuova circolare n. 5/2024, l'Agenzia delle entrate illustra le nuove misure contenute nella Legge di bilancio 2024 e nel Decreto Anticipi in materia di:welfare aziendale;trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e … [Leggi di più...] infoL’Agenzia delle entrate fa il punto sulle novità 2024 in materia di reddito di lavoro dipendente
Certificazione parità di genere: la formazione per l’accesso al Fondo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che individua le misure per l'ammissione al finanziamento (D.M. 18 gennaio 2024).Il decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali recante l'individuazione delle misure formative che consentono l'accesso al "Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere" istituito dalla Legge di bilancio 2022, e relative modalità di ripartizione e trasferimento delle risorse alle … [Leggi di più...] infoCertificazione parità di genere: la formazione per l’accesso al Fondo
CCNL Legno e Arredamento – Artigianato: siglata l’ipotesi di accordo
Previsti incrementi retributivi, per il livello D del legno di 180,00 euro per l’artigianato e di 181,00 euro per le Pmi, mentre per il 5° livello del settore lapideo di 189,00 euro per l’artigianato e di 191,00 euro per le PmiDopo sole due settimane di trattative il 5 marzo 2024 Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e le controparti Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale che include l'intero settore … [Leggi di più...] infoCCNL Legno e Arredamento – Artigianato: siglata l’ipotesi di accordo
CIPL Edilizia Industria Napoli: firmato l’accordo dell’EVR 2024
A decorrere dal 1° gennaio 2024 l'EVR è stabilito nella misura del 4% dei minimi di paga baseIl 29 febbraio è stato siglato dall'Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli e da Feneal-Uil di Napoli, da Filca-Cisl della Campania, da Fillea-Cgil di Napoli il verbale di accordo che determina l'elemento variabile della retribuzione per l'anno 2024.A decorrere dal 1° gennaio 2024 l’E.V.R. è stabilito nella misura massima del 4% dei minimi di paga base, concordati nel CIPL, salvo … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia Industria Napoli: firmato l’accordo dell’EVR 2024
Ebilog: contributi per i libri scolastici
L'Ente ha stanziato un contributo pari a 300,00 euro per l'acquisto dei libri per la scuola secondaria di primo e secondo gradoL'Ente bilaterale del settore trasporto merci, spedizione e logistica ha stabilito l'erogazione di un contributo in favore dei lavoratori dipendenti delle imprese, che risultano in regola con i versamenti all'Ente, al fine di sostenere le spese per l'acquisto di libri di testo, anche in formato digitale, per la scuola secondaria di primo e secondo grado, riguardanti … [Leggi di più...] infoEbilog: contributi per i libri scolastici
Tassazione separata per la restituzione delle somme versate per riscatto laurea ai fini della buonuscita
Con la risposta del 7 marzo 2024, n. 62, l'Agenzia delle entrate ha chiarito i dubbi dell'interpellante sul regime fiscale da applicare alla restituzione delle somme versate a titolo di contributi per il riscatto della laurea ai fini della buonuscita, dedotte dal reddito complessivo in periodi di imposta precedenti.La lettera e), comma 1, dell'articolo 10 del TUIR stabilisce che si deducono dal reddito complessivo, se non sono deducibili dai singoli redditi che concorrono a formarlo, i … [Leggi di più...] infoTassazione separata per la restituzione delle somme versate per riscatto laurea ai fini della buonuscita
CCNL Rai Impiegati e Operai: presentata la piattaforma di rinnovo
Tra gli argomenti della piattaforma modifiche nell'inquadramento del personale, nuovi minimi e riduzione dell'orario di lavoroIl 29 febbraio scorso è stata redatta da Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Fnc-Cgl, Snater, Libersind-Confsal la Piattaforma di rinnovo del CCNL Rai 2023-2025 che sarà sottoposta prima al passaggio preventivo della Delegazione Contrattuale e, successivamente, al confronto assembleare per le eventuali integrazioni fino alla presentazione ufficiale.Di seguito i principali … [Leggi di più...] infoCCNL Rai Impiegati e Operai: presentata la piattaforma di rinnovo